PON 2014-2020

PNRR

Circolari Famiglie

Galleria dei lavori

Galleria dei lavori

La Galleria dei lavori degli alunni e degli studenti dell’IC “Parri-Vian”

Anno scolastico 2022/2023

NOSENGO - SALUTE E BENESSERE - VIDEO REALIZZATO CON CLIPCHAMP - CURATO DALLA PROF.SSA Marilisa CARGNELUTTI

IC PARRI-VIAN all'EUROPEAN FOOTBALL WEEK SPECIAL OLYMPICS 2023 - MAGGIO 2023

IC PARRI-VIAN PROGETTO 2M plesso NOSENGO "RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE" a cura del Prof. Stefano CAVALLO

IC PARRI-VIAN INAUGURAZIONE CORTILE DELLA NOSENGO 17 DICEMBRE 2022

 


Anno scolastico 2021/2022

IC PARRI--VIAN PARTECIPAZIONEAL SERVICE LEARNING - MESTRE 24/11/2021

 

PARRI, PROGETTO PON PIANO ESTATE "CANTOINCORO" dell'INS. Paola ALI'

LA CELLULA E L'ARTE DEL RICICLO: 1 A e 1 M NOSENGO

 

NOSENGO, PROGETTO DEL CORTILE VISTO DA EDOARDO LANDOLFI DELLA 1 C


Anno scolastico 2020/2021

UNA MATTINATA IN MUSICA IN NOSENGO, 27 MAGGIO 2021, CLASSI 1 M, 2 M, 2 N, con gli studenti del Laboratorio "Enjoy", preparati e diretti dal prof. Emanuele Duchetta

STORIA DI RE ODISSEO - Progetto "Provaci Ancora Sam!" con la classe 5 A del plesso "Capponi" e l'associazione Minollo.

Giornata mondiale dell'Ambiente 2021 in Vian

FLASHMOB IC PARRI-VIAN - PRIMAVERA 2021

MA SONO MILLE PAPAVERI ROSSI: iniziative per il 25 aprile 2021

LEZIONE SUI PARTIGIANI iniziativa per il 25 aprile 2021

DICONO DI NOI: "LA MIA SCUOLA A DISTANZA" DAL CORRIERE TORINO 07/03/2021

PLaNCK! - classe 3L Nosengo: revisori della rivista scientifica per ragazzi

Anno scolastico 2019/2020

- "SOMEWHERE OVER THE RAINBOW" in DAD - Le classi Terze dell'IC "Parri-Vian" in collaborazione con la 1A e 2A eseguono in DAD il brano.

- PROGETTO PRIMO LEVI - La strenua chiarezza Edizione 2019-2020 promosso dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi e con Associazione Diskolé

Adesione delle classi 3 L e 3 M della Secondaria di I grado "Nosengo"
Docenti prof.sse Barbara CURRI, Paola MORALES e Rosaria AGOSTINO.

Pagina Web di immagini realizzate dagli studenti
Audio realizzato - Durata 5:29

- IL MAGHETTO DEI COLORI - Progetto in collaborazione con le alunne e gli alunni della 1H - S.S.P.G. I. VIAN - Maggio-giugno 2020

Storia a cura della prof.ssa Graziella Perrone - Idea grafica prof.sse Rossana Pala e Graziella Perrone - Musiche prof. Ludovico D'Apollo - Montaggio prof. Ludovico D'Apollo

Durata 10:13

- Partecipazione al PREMIOSCUOLADIGITALE 2019/2020 con un video di tematica scientifica, realizzato dalla classe 2A "Nosengo" nell'a.s. 2018/2019:

"GLOBULI IN CIRCOLO" - Durata 02:57

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI REALIZZAZIONE DEL VIDEO

- LA SQUADRA CADETTI DELLA SECONDARIA CAMPIONE DI CORSA CAMPESTRE COMUNALE 2019


Anno scolastico 2018/2019

L'IC Parri-Vian Istituto vincitore del migliore delf scolaire a2 per l’a. s. 2018-2019

- Video realizzati dalla classe 2° C Secondaria di I grado "NOSENGO"
1 La febbre
2 Linfociti T
3 Linfociti B

- GLOBULI IN CIRCOLO Video realizzato dalla classe 2° A Secondaria di I grado "NOSENGO"

- RAINBOW_RIGHTS Progetto delle classi 5° A e 5° B Primaria "PARRI": An emotional perfomance that not only informs but also inspires

- "TUTTI INSIEME PER SALVARE LA NATURA!" Progetto di Cromoterapia, con Mostra esposta nel Salone del plesso "Capponi", che ha coinvolto le classi della primaria "Capponi" e la 3° A scuola secondaria di I grado "Nosengo"


Anno scolastico 2017/2018

- ITACA CUBE 18 - 4° A e 4° B "PARRI"

- Progetto COLORIAMO LA SCUOLA: ringraziamenti


Anno scolastico 2016/2017

EASY WORDS, il giornalino di classe della 5° C “CAPPONI”, n° unico – Maggio 2017

HALLOWEEN interpretato dalla 5° C scuola “Capponi”: acrostici

- AMIGDALA 3° A e 3° B PARRI - Sperimentazione lettura interpretativa di testo autoriale

- JABADABADU - Villaggio preistorico - 3° A e 3° B PARRI

- JABADABADU - Attività Laboratoriale 3° B PARRI


Anno scolastico 2015/2016

"MOMENTS" DELLA 2° B "PARRI"

GITA AL BIOPARCO ZOOM di CUMIANA della 2° B "PARRI"

IL PICCOLO PRINCIPE a cura delle classi 2° A e 2° B “PARRI” – giugno 2016
Vedi VIDEO

LE NOSTRE ESPERIENZE SCOLASTICHE 3° B “PARRI” – giugno 2016

IL LIBRO DELLA 4° A “CAPPONI” – giugno 2016

EASY WORDS, il giornalino di classe della 4° C “CAPPONI”, n° 2 – Maggio 2016

POESIE PER LA MAMMA SCRITTE DALLA CLASSE 4° B “CAPPONI”

ALBERI: MOSTRA DI FOTOGRAFIA IN “PARRI” DELLA CLASSE 3° A

MONET interpretato dalla 5° B scuola “Capponi”: disegni

Gustarsi un libro… come se fosse cioccolata… della classe 2° B del Plesso “Capponi” per il concorso sul web di “Leggendoleggendo.it”

EASY WORDS, il giornalino di classe della 4° C “CAPPONI”, n° 1 – Novembre 2015

MERCATINO DI NATALE 2015, 17-18 DICEMBRE 2015, SALONE DELLA SCUOLA “CAPPONI”, ORE 17-19.

LE FARFALLE DELLA 4° C IN CAPPONI: DALLA LETTURA DI UN TESTO ALLA REALIZZAZIONE DI CALLIGRAMMI A FORMA DI FARFALLA.

Anno scolastico 2014/2015

MOSTRA DI CROMOTERAPIA IN CAPPONI: LE EMOZIONI DEL CIBO.

Giornalino scolastico

NASCE "TOTEM" GIORNALINO SCOLASTICO DELL'IC PARRI-VIAN

LETTERA DEL PRESIDE

La partenza del giornalino scolastico è per me una grande soddisfazione e devo ringraziare chi lo ha reso possibile: l’associazione Minollo e i docenti che hanno guidato il lavoro delle studentesse e degli studenti. Spero che diventi un appuntamento fisso per la nostra comunità scolastica. In Italia si legge poco. Secondo il rapporto Istat del gennaio scorso, solo il 40% degli italiani ha letto un libro nel 2019; nella fascia d’età 11-14 la percentuale sale al 50,7% e ciò fa intuire il ruolo della scuola come volano della lettura.

Per i giornali è anche peggio. L’abitudine alla lettura dei quotidiani riguarda meno della metà della popolazione ed è in diminuzione: nel 2018 solo il 38% per cento leggeva quotidiani almeno una volta a settimana, ma nel 2012 era il 52%. Solo il 13,1% dei ragazzi tra 11 e 14 anni legge almeno un giornale a settimana; si sale al 28,1% tra i 20-24enni. Spero quindi che questa esperienza stimoli la voglia di leggere e di scrivere.

Le giovani generazioni dovrebbero sapere che leggere non è un favore che si fa ai professori o un compito da svolgere per non prendere brutti voti. La lettura non solo può essere divertente, ma consente di capire meglio la realtà. Meno parole conosciamo, meno siamo abituati a interpretare uno scritto, più è facile che da grandi qualcuno possa prenderci in giro, più è probabile che altri riescano a farci credere cose non vere.

Se leggiamo ci diamo strumenti per pensare con la nostra testa ed essere davvero liberi. Per i giornali vale anche di più, perché le notizie influenzano le nostre decisioni e i nostri comportamenti di vita; guardare il telegiornale non è la stessa cosa perché i tg, ammesso che vengano guardati, hanno tempi più rapidi che spesso non consentono di andare oltre l’esame superficiale dei problemi.

Grazie ai quotidiani si possono analizzare più in profondità le questioni. Suggerisco un bell’esercizio da fare proprio usando la biblioteca digitale MLOL che la scuola ha recentemente attivato. Iniziate con l’individuare una notizia. Quindi leggete come essa venga riportata da un giornale di sinistra quale per es. “Il Fatto Quotidiano”, poi da uno di orientamento moderato come “Il Corriere della Sera” e infine da uno di destra come “Libero”.

Io lo faccio quasi ogni giorno: mi impongo di trovare tempo per leggere tre quotidiani di tendenze diverse e confronto come presentano i fatti. Con questo “gioco” vi divertirete, sorpresi nello scoprire che sembrano notizie completamente differenti! Ragionerete sul fatto che ogni punto di vista è parziale, nessuno ha la verità in tasca, dunque il meglio è informarsi, riflettere, farsi una propria opinione. In genere poi termino con la “Gazzetta dello Sport”.

Su MLOL trovate anche quella. Fatemi sapere.

di Giampaolo Squarcina, Preside dell’Istituto Comprensivo “Ignazio Vian

Allegati:

MA SONO MILLE PAPAVERI ROSSI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MA SONO MILLE PAPAVERI ROSSI...

 

Il papavero è il simbolo della Resistenza perché è un fiore libero: cresce nei prati, tra il grano, lungo le strade e le ferrovie… Se colto ed imprigionato in un vaso appassisce immediatamente, perdendo la sua bellezza ed il suo slancio vitale. I suoi petali sono delicati come farfalle, rossi come il fuoco e come il sangue. Come i papaveri, anche i partigiani e chi ha lottato contro i regimi, ha questo senso di libertà che non può essere fermato!

E così bambini e ragazzi del nostro Istituto, grazie all’aiuto dei loro insegnanti, hanno commemorato questa festa, rappresentandone il fiore-simbolo: i bambini della scuola dell’infanzia e delle prime classi delle scuole primarie si sono avvicinati delicatamente al concetto di liberà attraverso attività di pittura, collage, disegno, ascolto di storie e di canzoni. I bambini ed i ragazzi più grandi hanno riflettuto e discusso sui grandi temi della Resistenza e hanno prodotto numerose opere artistiche, musicali e letterarie.

Come i partigiani anche noi ci sentiamo liberi e vogliamo godere di questa libertà e tutelarla. Per questi motivi nel nostro Istituto la memoria è ben salda e continuerà ad essere raccontata!!!

ins. Francesca Michieletti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEZIONE SUI PARTIGIANI ALL'IC PARRI-VIAN A CURA DELL'ANPI di NOLE

 

STORIA DI RE ODISSEO - Progetto "Provaci Ancora Sam!"

La classe 5A della scuola primaria “Gino Capponi”, per il secondo anno consecutivo ha partecipato al progetto Provaci ancora, Sam! con l’Associazione Minollo.

Nelle ore di italiano, con le maestre Richetto, Rossetto e Mannini e l’educatrice Francesca Latanza, i ragazzi hanno scoperto il lungo viaggio affrontato da Odisseo e raccontato da Omero nel poema epico l’ Odissea.

Un lavoro che ha portato alla creazione di diverse attività volte ad analizzare i vari punti salienti del famoso racconto.

Si ha il piacere di condividere con tutti voi questa esperienza attraverso l’elaborato finale.

Lezione sui partigiani

Intervento dell'ANPI di Nole con Sergio Bardino e Vilma Demitri a presentazione del libro "Cercando Gino".

NEL PLESSO CAPPONI con le classi quinte dell'IC Parri-Vian e le classi terze della secondaria di I grado della "Nosengo"

Foto a cura della docente Caterina di Mauro, montaggio video a cura del docente Vincenzo De Luca

Alla scuola secondaria di I grado "Vian" con le classi Terze

Riprese e montaggio video a cura dello studente Ruben Havrestiuc


 

Commemorazione partigiano Ignazio Vian 

 

Giornata Mondiale delle API 2021

 

GLI INSEGNANTI DELL’IC PARRI – VIAN SONO SOLITI AFFRONTARE CON I LORO ALUNNI TEMATICHE STORICHE, SOCIALI E AMBIENTALI CHE VANNO AD ARRICCHIRE LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLE DIVERSE DISCIPLINE.

NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO 2020/2021 LE CLASSI 1aB E 2aB DEL PLESSO PARRI e 3aA, 4aA E 5aA DEL PLESSO CAPPONI IL 20 MAGGIO HANNO ADERITO ALLA “GIORNATA MONDIALE DELLE API”.

Nata il 18 ottobre 2017 per volontà dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il World Bee Day punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api e di altri impollinatori.

Tutti gli impollinatori sono importantissimi per molti sistemi alimentari sostenibili e sani. Non solo le api, ma anche farfalle, pipistrelli, coleotteri, colibrì volando, saltando e strisciando sui fiori aiutano le piante e numerose colture alimentari a riprodursi.

Insetticidi e pesticidi riducono costantemente i nutrienti a loro disposizione e questo rappresenta un pericolo per intere e numerose colonie di insetti.

La Giornata mondiale evidenzia l'importanza della protezione delle api e ricorda all'umanità che la vita dipende dalle api e da altri impollinatori.

LE INSEGNANTI HANNO PROGETTATO UN PERCORSO DIDATTICO MULTIDISCIPLINARE

(ITALIANO, SCIENZE, INGLESE, ARTE E IMMAGINE) CHE PREVEDESSE:

    • ATTIVITÀ SVOLTE IN CLASSE PER COMPRENDERE LA FONDAMENTALE IMPORTANZA DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI E AFFRONTARE IL GRAVE PROBLEMA DELLA LORO COSTANTE DIMINUZIONE;
    • LA CONOSCENZA DELLE ABITUDINI DI QUESTI INSETTI E LA LORO ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ATTRAVERSO LETTURE E VIDEO;
    • ATTIVITÀ GRAFICO-PITTORICHE E CREATIVE PER REALIZZARE CARTELLONI E LAVORETTI;
    • UN LABORATORIO DI FLORICOLTURA: UN’ESPERIENZA SENSORIALE CHE DESSE L’OPPORTUNITÀ AI BAMBINI DI VENIRE A CONTATTO E MANIPOLARE TERRA E ARGILLA;
    • UNA GIORNATA CONCLUSIVA CHE FOSSE UN MOMENTO DI GIOCO E CONDIVISIONE DA VIVERE ALL’APERTO CON IL LANCIO DELLE “BOMBE DI SEMI” PREPARATE NEI GIORNI PRECEDENTI.  

Ins. Patrizia Marra                                                                                                      

 

 

 

Allegati:

Commemorazione Ignazio Vian

27 APRILE 2021, COMMEMORAZIONE DEL PARTIGIANO IGNAZIO VIAN PRESSO LA SECONDARIA DI I GRADO "IGNAZIO VIAN" IN VIA STAMPINI 25, ALLA PRESENZA DELLA CIRCOSCRIZIONE 5 DI TORINO, DELL'ANPI V CIRCOSCRIZIONE DI TORINO E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ICS "PARRI-VIAN".

 

Riprese e montaggio video a cura dello studente Ruben Havrestiuc

 


 

Lezione sui partigiani