Dirigenza
Dirigenza
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Novembre 2019 11:27
- Pubblicato: Lunedì, 02 Settembre 2019 11:00
- Scritto da v.deluca
- Visite: 4686
Dirigente scolastico
Il dirigente scolastico, dott. Giampaolo SQUARCINA, riceve per appuntamento.
Telefono ufficio: 011 01166888
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
In allegato il curriculum del dirigente scolastico.
Staff di Dirigenza
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 31 Dicembre 2020 17:51
- Pubblicato: Sabato, 03 Agosto 2019 19:54
- Scritto da v.deluca
- Visite: 2080
Dirigente Scolastico:
dott. Giampaolo SQUARCINA
Primo Collaboratore
Ins. Roberta CASULA
Secondo Collaboratore
Prof.ssa Francesca CULTRERA
Responsabile del Plesso della Scuola Secondaria di I grado "Vian"
Prof. Antonio BARDI
Responsabile del Plesso della Scuola Secondaria di I grado di via De Stefanis 20
Prof. Stefano BOCCARDO
Responsabile Plesso Scuola dell'Infanzia "Klein"
Ins. Daniela CANE
Responsabile Plesso Scuola dell'Infanzia di strada Lanzo 146
Ins. Silvia MASSA
Responsabile Plesso Scuola dell'Infanzia di via Venaria 79/15
Ins. Carmelina PONTE
Responsabile Plesso Scuola dell'Infanzia di via Venaria 100
Ins. Romina PREDOTI
Responsabile Plesso Scuola Primaria "Parri"
Ins. Francesca MICHIELETTI
Responsabile Plesso Scuola Primaria "Capponi"
Ins. Silvia RICHETTO
DSGA
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 03 Agosto 2019 22:44
- Pubblicato: Giovedì, 26 Marzo 2015 18:18
- Scritto da v.deluca
- Visite: 1815
Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga)
dott.ssa Valeria ADDUCI
Il Dsga:
- sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
- cura l’organizzazione della Segreteria;
- redige gli atti di ragioneria ed economato;
- dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
- lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
Funzioni Strumentali
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 31 Dicembre 2020 17:49
- Pubblicato: Sabato, 03 Agosto 2019 19:49
- Scritto da v.deluca
- Visite: 1697
Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…
segue art. 30
…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto "PARRI-VIAN" di Torino del 09/09/2020, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2020/2021 sei aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al POF.
AREA_1: Disabilità, integrazione e Inclusività: Prof.ssa G. PERRONE, ins. A. MASSARIELLO, ins. G. CARAMELLINO
AREA_2: Continuità, orientamento e progetti formativi d’intesa con enti e istituzioni esterne: Prof.ssa L. VENTORINO
AREA_3: Salute, Sicurezza e prevenzione al disagio: Prof.ssa N. ARRESTA
AREA_4: Innovazione curricolare e didattica, supporto informatico: Ins. V. DE LUCA
AREA_5: PTOF, progetti e formazione: Prof.ssa P. MORALES
AREA_6: Valutazione e autovalutazione d'Istituto: Prof. M. BORSERO
Aree di lavoro, competenze e ruoli sono indicati nella descrizione dell'organizzazione di istituto visionabile al seguente link: vai all'Organigramma