PON 2014-2020

PNRR

Circolari Famiglie

Descrizione della scuola e dei plessi

Scuola Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo “Parri-Vian” comprende DUE plessi di Scuola Secondaria di I grado:


SCUOLA SECONDARIA di I GRADO "Ignazio VIAN"

Via Stampini 25 - tel. 011 2266565 - fax 011 2261406

Sono presenti 16 classi.

SMS Vian

Vian fu Tenente di complemento della Guardia alla Frontiera presso Boves (Cuneo); all'annuncio dell'armistizio decise di combattere sulla Bisalta contro i tedeschi. Raccolse con sé circa centocinquanta uomini e diede vita così ad una delle prime formazioni partigiane. 

In missione a Torino, il 19 aprile 1944 fu arrestato dai tedeschi. Detenuto nel carcere delle "Nuove" nel cosiddetto "braccio tedesco", occupato dalle SS, ogni giorno veniva portato nella caserma di via Asti dove veniva torturato perché svelasse i nomi dei partigiani e i loro nascondigli.

Fu impiccato a un albero in Corso Vinzaglio, nel centro di Torino, insieme a Battista Bena, Felice Bricarello e Francesco Valentino. I loro corpi rimasero appesi per una settimana perché i tedeschi vietarono di dare loro sepoltura affinché fossero di monito alla popolazione. L'albero divenne noto come "l'albero Solaro" (dal nome del federale fascista di Torino). Nel maggio 1945, durante i giorni della Liberazione della città, l'albero fu ornato spontaneamente, dalla popolazione, di fotografie, fiori e lettere ai martiri.


 

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO "G. Nosengo" di via Destefanis 20

Via Destefanis 20 - tel. 011 2260982

Sono presenti 10 classi.

SMS Nosengo

Il 17 dicembre 2022 il cortile è stato intitolato alla collaboratrice scolastica scomparsa nel 2020: Mimma Martines.

 

Scuola Primaria

Istituto Comprensivo “Parri-Vian” comprende DUE plessi di Scuola Primaria:


SCUOLA PRIMARIA "Ferruccio PARRI"

Strada Lanzo 147/11 - tel. 011 01166888

Sono presenti 10 classi a Tempo Pieno (2 quinte, 2 quarte, 2 terze, 2 seconda e 2 prime)

La scuola è intitolata a Ferruccio Parri, politico e antifascista italiano.

DD Parri Torino

CENNI STORICI

 La scuola ha origine negli anni Settanta come sezione della “Capponi”, allora succursale della scuola “Beata Vergine di Campagna” e unico edificio scolastico presente all’interno dell’insediamento abitativo. La “Capponi” è costretta in questo periodo a ricorrere ad alcune aule di un edificio prefabbricato per rispondere all’altissima domanda formativa: il forte numero di scolari obbliga a organizzare dei doppi turni
L’odierna Parri nasce insieme all’edificio stesso (15 aule, pianta a “U” con prolungamento del braccio intermedio), costruito tra l’agosto del 1979 e l’ottobre 1981 sul terreno dell’ex fabbrica Veglio. La scuola, a questo punto, diventa sede, e la “Capponi” la sua succursale.
Nel passaggio tra il precedente edificio prefabbricato e il nuovo in muratura si segnala anche una fase di transizione, nel biennio 1976-1977, che vede l’occupazione di un edificio a Palafitta.
La “Parri” nasce in un contesto “di lotta”, in un quartiere operaio. La scuola è frequentata da un consistente numero di bambini provenienti dai campi nomadi che si trovano alle spalle di Strada Aeroporto; per garantire loro l’accoglienza e la frequenza, la “Parri” si è impegnata in attività di integrazione e agevolazione (era dotata di docce e lavatrici a disposizione degli alunni in condizioni più disagiate); la scuola ha a disposizione un pullman organizzato dal Comune, che va a prendere i bambini al campo nomadi e li riporta a casa dopo le lezioni.
Tra le varie attività didattiche quali pittura, cucina, giardinaggio si segnala nel 2008 il progetto “Orti e cortili fioriti”, in collaborazione con Slow Food, con cui gli alunni hanno messo a dimora alberi da frutto, ortaggi e hanno sistemato il giardino roccioso e l’aiuola fiorita (Museo di Torino).



SCUOLA PRIMARIA "Gino CAPPONI"

Via Badini Confalonieri 74 - tel. 011 2745481

Sono presenti 16 classi a Tempo Pieno (3 quinte, 3 quarte, 3 terze, 3 seconde e 4 prime)

La scuola è intitolata a Gino Capponi, politico, scrittore e storico italiano.

DD Capponi Torino

CENNI STORICI

La “Capponi” inizia le sue lezioni nel 1964 in piazza Stampalia, trasferendosi l’anno successivo in via Quincinetto 2 e poi nel 1967 in via Caltanissetta. La sede attuale è stata costruita nel 1968. Fin dalla sua apertura la “Capponi” si trova a dover far fronte a un numero di iscritti molto elevato. Costretta ai doppi turni svolge lezioni anche presso un edificio prefabbricato sito in via Lanzo, dal quale avrà origine la futura scuola elementare “Parri”. Dieci anni dopo la nascita, nel 1978, gli alunni nella scuola “Capponi” arrivano a 690 unità, suddivisi in 30 classi.
In un primo tempo fu succursale della scuola “Beata Vergine di Campagna”.
La storia della scuola dalla fondazione a oggi è stata ricostruita con gli studenti, tra gli elementi che caratterizzavano la scuola alle sue origini sono emersi l’introduzione del tempo pieno; la ricorrenza della “giornata del risparmio”; gli esami di seconda elementare (tra il 1969 e il 1978); la distribuzione, fino al 1972, di sussidi didattici e di scarpe agli alunni indigenti e le punizioni per i mancini.
La didattica della “Capponi” pone il suo accento sul valore dello sport e sulla scienza. Negli ultimi anni, grazie al supporto di Slow Food, la scuola ha iniziato la cura di un orto con ortaggi e alberi da frutto e dei fiori arrivati in gran parte grazie al concorso del Centro Internazionale del Bulbo Olandese (Museo di Torino).

scuolacapponipassato

Scuola Infanzia

Istituto Comprensivo “Parri-Vian” comprende QUATTRO plessi di scuola dell’Infanzia:


SCUOLA INFANZIA "M. KLEIN"

Via Lanzo 28 - tel. 011 2266580

Sono presenti 5 sezioni.

La scuola è intitolata a Melanie Klein, psicoanalista del Novecento.

IMG 20191106 124450

IMG 20191106 124409

La scuola è suddivisa in 5 sezioni, vi è un grande ingresso dove sono posizionati gli armadietti dei bambini, un salone e una palestra dotata di molteplice materiale psicomotorio. Ogni due sezioni vi è uno spazio adibito a laboratorio (nel quale, ad esempio, vengono svolte le lezioni di inglese) ed uno spazio per il gioco libero. Infine è presente un grande giardino e la cucina nella quale quotidianamente vengono cucinati i pasti dei bambini. Le insegnanti sono a disposizione dell'utenza per fornire informazioni sullo svolgimento della giornata scolastica.

IMG 20191023 103741IMG 20191023 104140IMG 20191023 104226


 

SCUOLA INFANZIA di Strada Lanzo 146

Strada Lanzo 146 - tel. 011 2262380

Sono presenti 4 sezioni.

La scuola si sviluppa su un unico piano, con struttura a quadrifoglio. All’ingresso c’è un salone da cui si accede a tre padiglioni, all’interno de quali ci sono due sezioni, ognuna con l’uscita verso l’esterno. Si accede alle sezioni tramite uno spazio spogliatoio per i bambini che nel corso della giornata scolastica diventa spazio per il gioco e per le attività. Inoltre un ampio salone è antistante alle sezioni ed all’aula adibita alle attività psicomotorie e al riposo pomeridiano. I locali della cucina dove vengono preparati giornalmente i pasti e gli spazi riservati al personale, quali l’aula insegnanti, la sala medica, i servizi igienici per gli adulti si trovano in un padiglione più piccolo attiguo. Un’ampia area verde circonda quasi completamente la scuola ed è caratterizzata aree gioco strutturate con scivoli, arrampicate, ecc. e da aree libere ben ombreggiate. Adiacente ad essa c’è una zona riservata all’orto scolastico, dove si coltivano erbe aromatiche, fragole ed altri ortaggi di stagione. Il lavoro è svolto con l’adesione al progetto “orto e cortili fioriti” della V Circoscrizione. La scuola ha due entrate. Una principale con comodi scalini ed un’altra con scivolo per le situazioni in cui non è possibili usare gli scalini. Nella programmazione annuale maggiore rilievo è previsto per attività didattiche-educative che promuovono lo sviluppo dell’autonomia del bambino e delle competenze di ognuno, in sintonia con quanto previsto negli “Orientamenti del ’91” e nelle “ Indicazioni Nazionali per il curricolo nella Scuola dell’ Infanzia” Attività mirate vengono programmate per l’avvio alla lingua scritta, lo sviluppo della creatività attraverso la manipolazione e l’espressione grafico-pittorica, la familiarizzazione con la lingua inglese nell’ambito del progetto “Lingua 2 “.

stradalanzo146


SCUOLA INFANZIA "GANDHI" di Via Venaria 79/15

Via Venaria 79/15 - tel. 011 4099650

Sono presenti 2 sezioni.

venaria79


SCUOLA INFANZIA di Via Venaria 100

Via Venaria 100 - tel. 011 2264879

Sono presenti 2 sezioni.

venaria100

Le nostre scuole

L'Istituto Comprensivo di Xxxxxxxxxx è identificato dal codice meccanografico: XXIY1234A

Indice dei contenuti

 


L'Istituto Comprensivo di xxxxxxxxxxxxxx è stato istituito con decreto legislativo nell’anno 1111 ed è situato in (Indirizzo completo)

Struttura dell'Istituto

L'istituto Comprensivo comprende: (esempio)

•              le Scuola dell'Infanzia (da 3 a 5 anni) di e di YYYYY;

•              le Scuole Primarie (da 6 a 11 anni) di XXXXX e YYYYY;

•              la Scuola Secondaria di 1° grado (da 11 a 14 anni) - sede unica di YYYYY.

 

Di seguito i codici meccanografici di ciascun plesso:

Scuola Secondaria di I grado: inserire codici meccanografici dei plessi

Scuola Primaria di XXXXX: 

Scuola Primaria di YYYYY:

Scuola Infanzia di XXXXX:

Scuola Infanzia di YYYYY:



 

 

Plesso email telefono
     
     
     
     
     

torna all'indice

 

 Il contesto territoriale

Descrizione del contesto desunto dal POF

torna all'indice

 

Piano di Diritto allo Studio

Inserire riferimenti al Piano di Diritto allo Studio

 

I principi fondamentali a cui si ispira il nostro Istituto sono

 descrizione dal POF

 

 

 

 

Popolazione Scolastica

La tabella riporta i dati ufficiali relativi alla popolazione scolastica dell'Istituto e condivisi con l'Amministrazione Comunale del Comune di Xxxxxxxxxxxx.

 

Anno Scolastico 2014/2015 totale iscritti alunni stranieri alunni disabili n. iscritti residenti n. iscritti non residenti n. classi
           
TOTALI            

torna all'indice

 

 Personale

La tabella sottostante riporta i dati relativi al Personale in Organico di Fatto aggiornata al mese di Settembre 2014:

Personale docente

Insegnanti titolari a tempo indeterminato tempo pieno

 

Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time

 

Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato tempo pieno

 

Insegnanti su posto normale o lingua inglese a tempo determinato con contratto fino al 31/08

 

Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale

 

Insegnanti di sostegno a t. d. su posto normale con contratto fino al 30 giugno

 

Insegnanti a tempo determinato full time con contratto fino al 30 giugno

 

Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time

 

Insegnanti di religione incaricati annuali full-time

 

Insegnanti di religione incaricati annuali part-time

 

Insegnanti di religione fino al termine delle lezioni

 

Insegnanti su posto normale, inglese o attività alternative alla religione con contratto a t. d. su spezzone orario

 

Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario

 
Totale Personale Docente  

Personale A.T.A.

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

 

Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato tempo pieno

 

Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale

 

Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno

 

Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato part-time

 

Assistenti Amministrativi con nomina fino all'avente diritto tempo pieno

 

Assistenti Amministrativi con nomina fino all'avente diritto part-time

 

Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato tempo pieno

 

Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato part-time

 

Collaboratori Scolastici con nomina fino all'avente diritto part-time

 

Collaboratori Scolastici  a tempo determinato con contratto annuale tempo pieno

 

Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno tempo pieno

 

Collaboratori Scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno part-time

 

Totale Personale Non Docente

 
torna all'indice 
 
 

La tabella sottostante riporta i nominativi dei componenti lo Staff di Dirigenza: informazioni di contatto sono presenti al seguente link:

Staff di dirigenza

Dirigente email
Primo Collaboratore  
Secondo Collaboratore  
Responsabile Secondaria  
Responsabile Primaria YYYYYY  
Responsabile Primaria xxxxxx  
Responsabile Infanzia yyyyyy  
Responsabile Infanzia xxxxx  
   

Dove siamo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "PARRI-VIAN"
Sede centrale: Scuola Primaria "Parri" – Strada Lanzo, 147/11
10148 Torino 
Tel. 01101166888 - Fax. 01101166889