Il nostro istituto
Organigramma
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 29 Ottobre 2023 19:31
- Pubblicato: Giovedì, 01 Agosto 2019 22:58
- Scritto da v.deluca
- Visite: 7920
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: dott.ssa Ketti KRASSEVEZ - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Coadiutori del d. s.: ins. Roberta Casula, proff. Massimo BORSERO, Francesca CULTRERA, Lucia VENTORINO e ins. Vincenzo DE LUCA
Funzioni dei coadiutori del d. s.
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, USR/UST, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di responsabilità.
Segreteria
Direttore Generali dei Servizi Amministrativi: Anna RACCOMANDATO
Referenti di plesso
Plesso | Responsabile | |
---|---|---|
Plesso "Vian" - Secondaria di I Grado | Prof. Danilo MARCUZZO | |
Plesso "Nosengo", via Destefanis 20 - Secondaria di primo grado | Prof. Paola MORALES | |
Plesso "Parri" - Primaria | Ins. Ioana ANTONIU | |
Plesso "Capponi" – Primaria | Ins. Patrizia MARRA | |
Plesso "Gandhi" di via Venaria 79/15 – Infanzia | Ins. Daniela CANE | |
Plesso di strada Lanzo 146 – Infanzia | Ins. Irene FALZONE | |
Plesso "Klein" – Infanzia | Ins. Daniela CANE | |
Plesso di via Venaria 100 – Infanzia | Ins. Daniela CANE |
Funzioni dei referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza, Dati personali
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: dott. Enrico DEMATEIS
Medico Competente: dott. Luigi MONTANARI
Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO): Mauro FALCHERO - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile della Prevenzione e della Corruzione (RPCT): dott. Stefano SURANITI. Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
- Orientamento e progetti formativi d’intesa con enti e istituzioni esterne: Prof.ssa Lucia VENTORINO
- Salute, Sicurezza e prevenzione al disagio; Prof.ssa Nunzia ARRESTA
- Innovazione curricolare e didattica digitale, supporto informatico; Ins. Vincenzo DE LUCA - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PTOF, progetti e formazione; Prof.ssa Paola MORALES
- Valutazione e Autovalutazione d'Istituto. Prof. Massimo BORSERO
PNSD
- Ins. V. DE LUCA - Animatore digitale - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referenti inclusione alunne e alunni DVA
Scuola dell'infanzia: ins. Rosa COCOZZA
Scuola primaria: inss. Carmen INTERDONATO
Scuola secondaria I grado: prof.ssa Graziella PERRONE (Vian), prof. Valerio GIACOBBE (Nosengo)
Referenti inclusione alunne e alunni DSA/BES
Scuola dell'infanzia: ins. Anna Rita MULE'
Scuola primaria: inss. Silvia LONGO (Parri), Eleonora IORI (Capponi)
Scuola secondaria I grado: prof.ssa Barbara CURRI (Nosengo), prof.ssa Ilaria VERDA (Vian)
PTOF 2022-2025
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023 11:23
- Pubblicato: Lunedì, 19 Agosto 2019 22:55
- Scritto da v.deluca
- Visite: 6497
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. PARRI - VIAN è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 27/10/2022, sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 15045 del 04/12/2022, ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 107 del 12/12/2022.
Pubblicato in allegato al fondo di questa pagina e disponibile anche su Scuola in Chiaro.
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico per il PTOF -> Atto di indirizzo (04/12/2022)
Anno di aggiornamento: 2022/23
Periodo di riferimento: 2022/23-2023/24-2024-25
Disponibile online su Scuola in Chiaro
Integrazione al PTOF 2019/2020 per la Didattica a Distanza
Regolamenti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 22 Giugno 2023 12:47
- Pubblicato: Mercoledì, 18 Marzo 2015 16:57
- Scritto da v.deluca
- Visite: 5068
Questa sezione ospita i regolamenti che disciplinano la vita dell'Istituto Comprensivo Statale "PARRI-VIAN":
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI |
LINK |
DISPOSIZIONI GENERALI PERMANENTI |
LINK |
Regolamento di Istituto | |
Regolamento del Consiglio d'Istituto | |
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI a.s. 2023/24 |
|
CRITERI GENERALI PER L’ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DELLE CLASSI | |
REGOLAMENTO PER L’USO DELLE PALESTRE E LA GESTIONE DELLE RELATIVE ATTIVITÀ E PER IL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO | |
REGOLAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE USCITE DIDATTICHE | |
REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA | |
REGOLAMENTO PER LE SEDUTE TELEMATICHE DEGLI ORGANI COLLEGIALI | |
AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE DEGLI ORGANI COLLEGIALI IN MODALITÀ MISTA | |
Regolamento per l'accesso agli Atti Amministrativi | |
Regolamento per l'acquisizione in economia di lavori. servizi e forniture | |
Regolamento per la disciplina degli incarichi agli esperti interni ed esterni | |
Patto Educativo di Corresponsabilità |
LINK |
Regolamento sul consumo del pasto domestico a scuola |
|
Regolamento per l'Accettazione delle domande di Messa a Disposizione (MAD) |
|
PROTOCOLLO PER ISTRUZIONE PARENTALE |
|
PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE FARMACI |
|
DISPOSIZIONE COPERTURA DOCENTI ASSENTI 2023 | ALBO |
Proposte didattiche
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 07 Maggio 2015 10:24
- Pubblicato: Domenica, 12 Aprile 2015 19:29
- Visite: 4338
In questa sezione che può essere una "Lista di singola categoria" potrebbero confluire tutte le attivtà e i progetti della scuola
Organi collegiali
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 18 Dicembre 2020 11:08
- Pubblicato: Sabato, 28 Febbraio 2015 19:37
- Visite: 4307
In questa pagina elenchiamo in termini generali gli organi collegiali della scuola e ne descriviamo composizione e funzioni.
Dal menu contestuale sulla destra della pagina potete accedere alle informazioni specifiche sugli organi del nostro istituto.
Che cosa sono
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Rappresentanza
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni
Composizione
- Consiglio di classe. Nella scuola secondaria superiore: tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
- Consiglio d'Istituto. Nella scuola secondaria superiore: il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni, è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni e il dirigente scolastico, membro di diritto. Il consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori.
- La Giunta esecutiva è composta da un docente, un rappresentante del personale amministrativo o tecnico o ausiliario, da un genitore e da uno studente. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
- Collegio dei docenti. E' costituito da tutti i docenti della scuola, supplenti compresi. E' presieduto dal dirigente scolastico. Le sue competenze sono strettamente connesse all’attività didattica e trovano la loro massima espressione nella progettazione, approvazione e verifica del Piano dell’Offerta formativa.
Compiti del consiglio di classe
- Nella sola componente docenti ha compiti di programmazione e valutazione dell'attività didattica e di valutazione del profitto e del comportamento degli alunni; decide motivatamente, secondo i criteri generali deliberati dal collegio dei docenti e indicati nel POF, relativamente all'ammissone degli alunni alla classe successiva o agli esami di stato conclusivi.
- Ha inoltre la facoltà di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e di proporre l'adesione a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
- Nella composizione allargata ha la facoltà di formulare agli altri organi collegiali proposte organizzative per il migliore funzionamento generale della scuola e dell'attività didattica; delibera, su proposta dei singoli docenti e dei dipartimenti disciplinari, in merito all'adozione dei libri di testo per le classi dei successivi anni.
- Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti, con le modalità previste dal Regolamento di disciplina.
Elezioni
- I rappresentanti dei genitori nei consigli di classe vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico entro il 31 ottobre di ogni anno.
La convocazione viene di solito fissata per un giorno non festivo e in orario non coincidente con le lezioni ed è soggetta a preavviso scritto di almeno 8 giorni.
Le procedure operative sono contenute nella O.M. 215/91, artt.21 e 22. - Per il consiglio di istituto, sia in caso di rinnovo dell'organo, giunto alla scadenza triennale, sia in caso di prima costituzione, le elezioni vengono indette dal dirigente scolastico. Le operazioni di votazione debbono svolgersi nelle date fissate dal MIUR, un giorno festivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e in quello successivo dalle ore 8.00 alle 13.00.
Indicazioni più dettagliate in merito alle procedure sono tuttora contenute nella O.M. 215/91 e nella O.M. 277/98 che modifica e integra la precedente normativa. - La componente studentesca del consiglio d'istituto viene rinnovata ogni anno: nel caso non si debba procedere al rinnovo triennale di tutte le componenti, l'elezione si svolge con procedura semplificata, nello stesso giorno previsto dal dirigente scolastico per l'elezione dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe (entro il 31 ottobre di ogni anno)
Il Consiglio di istituto, a sua volta, elegge al suo interno la Giunta esecutiva.
(Pagina liberamente tratta dal sito del MIUR
Per approfondimenti segui i collegamenti seguenti:
- Compiti del consiglio d'istituto e della giunta esecutiva
- Composizione del consiglio d'istituto
- Regolamento interno (sono sinteticamente richiamati compiti e competenze degli organi collegiali)
Sicurezza
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 05 Settembre 2019 07:34
- Pubblicato: Venerdì, 23 Agosto 2019 19:39
- Scritto da amministratore del sito
- Visite: 3471
Questa sezione può ospitare i documenti di valutazione dei rischi, i regolamenti, i piani di sorveglianza, i piani di emergenza e le normative relative all'igiene e la sicurezza dell’Istituto.
Patto di corresponsabilità
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Ottobre 2022 17:45
- Pubblicato: Sabato, 10 Agosto 2019 19:45
- Scritto da v.deluca
- Visite: 2866
Il Patto di Corresponsabilità è l'elenco dei principi e dei comportamenti che la scuola, le famiglie e gli alunni condividono e si impegnano a rispettare.